Tags
Language
Tags
August 2025
Su Mo Tu We Th Fr Sa
27 28 29 30 31 1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31 1 2 3 4 5 6
    Attention❗ To save your time, in order to download anything on this site, you must be registered 👉 HERE. If you do not have a registration yet, it is better to do it right away. ✌

    ( • )( • ) ( ͡⚆ ͜ʖ ͡⚆ ) (‿ˠ‿)
    SpicyMags.xyz

    Leo Leonardo - L’Alidoro (Antonio Florio) [2009] RE-UPLOAD

    Posted By: Sowulo
    Leo Leonardo - L’Alidoro (Antonio Florio) [2009] RE-UPLOAD

    Leo Leonardo - L’Alidoro (Antonio Florio) [2009]
    NTSC 16:9 (720x480) VBR Auto Pan&Scan | Italiano (LPCM, 2 ch); (Dolby AC3, 6 ch) | 3,77+6,53Gb (DVD5+DVD9)
    Classical | Label: Dynamic | Sub: Italiano, English, Francais, Deutsch, Espanol | 165 min

    Una sconosciuta opera di Leonardo Leo, importante maestro di una prima fase di scuola napoletana, impone nuovi stili e contenuti al genere della commedia per musica contribuendo a codificarne la forma poi perfezionata dagli autori del secondo Settecento.

    Nel 1740 Leonardo Leo vive un anno di particolare intensità lavorativa: sei titoli teatrali tra rifacimenti e nuovi allestimenti tra cui L’Alidoro.
    Frutto della collaborazione con il poeta napoletano Gennarantonio Federico, che predispone una commedia in cui i personaggi parlano lingue diverse (napoletano o toscano) a seconda della loro estrazione sociale e agiscono su differenti piani: uno comico e l’altro serio.

    In quest’opera, spiega Arturo Cirillo, regista di questa prima ripresa moderna, ”non accade niente, se non un sottile e bellissimo gioco di relazioni tra i sette protagonisti. Come in un testo di Marivaux, contano solo le differenze sociali, dove i borghesi sono attratti dai servi e i servi invece amano solo i loro pari.

    In questo carillon di entrate e uscite, come in una commedia di Feydeau, si entra in scena solo per pedinare, spiare o corteggiare qualcun altro. Il luogo dove questo avviene non ha alcuna importanza, potremmo essere anche a teatro… Nell’Alidoro tutti sono contagiati dal dio del dubbio, tutti vittime dei loro sentimenti, portati in giro dal vento capriccioso della gelosia o della bramosia…”

    Leo Leonardo - L’Alidoro (Antonio Florio) [2009] RE-UPLOAD

    Leo Leonardo - L’Alidoro (Antonio Florio) [2009] RE-UPLOAD

    Performer:
    Maria Grazia Schiavo (Faustina)
    Maria Ercolano (Luigi – Alidoro)
    Valentina Varriale (Zeza)
    Francesca Russo Ermolli (Elisa)
    Giuseppe De Vittorio (Don Marcello)
    Filippo Morace (Giangrazio)
    Gianpiero Ruggeri (Meo)
    Nino Bruno (Cecco)
    Orchestra Barocca Cappella della Pietà de’ Turchini
    Conductor - Antonio Florio
    Director – Arturo Cirillo
    Recorded in Reggio Emilia, Teatro Municipale R. Valli, on 10th-12th February, 2008