Alois Haba – Streichquartette Gesamntaufnahme (2007)
Classical/Avant-garde | APE lossless/4cd | cuesheets+logs | covers+booklet | 1h07m/1h04m/1h05m/1h12m | 1.17GB
Label: Bayer Records | cat. no. BR 100 282-85
Su | Mo | Tu | We | Th | Fr | Sa |
---|---|---|---|---|---|---|
27 | 28 | 29 | 30 | 1 | 2 | 3 |
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
L'ultimo album con la voce del grande Augusto Daolio, uscito dopo la sua morte. Augusto ci lascia con un disco stupendo, dove si può ascoltare per l'ultima volta la sua straordinaria e calda voce. Il grande Ago ci saluta con la splendida canzone "Ad est, ad est", che chiude l'album e, purtroppo, anche l'era Augusto. Analizzando il testo della canzone, ci sembra quasi un addio cantato regalatoci dal mitico Augusto. Da brivido…
E questo è anche l'ultimo disco dove possiamo apprezzare il grande basso del grande Dante Pergreffi, anche se accompagnato dal basso della nuova entrata, Elisa Minari.
Un album tanto bello quanto triste… chissà se i Nomadi non fossero stati così sfortunati come sarebbe andata…
2060 Italian Graffiati è il quinto album di Ivan Cattaneo, pubblicato nel 1981. Si tratta del primo album cover mai realizzato prima in Italia; negli anni successivi molti artisti italiani hanno ripetuto la formula di Ivan Cattaneo dell'album cover, ad esempio Francesco Renga, Laura Pausini, Mango e Fiorella Mannoia.
Dopo il buon successo riscontrato con Urlo, il cantautore bergamasco decide di lavorare ad un album che racchiudesse le più celebri hit dell'era Beat sessantiana. L'album è composto da 14 brani cover che rispolverano i grandi successi italiani degli anni sessanta…
Urlo è il quarto album di Ivan Cattaneo, pubblicato nel 1980. L'era delle etichette alternative sembra ormai svanita e Ivan pubblica Urlo con l'etichetta CGD. Il disco è sempre prodotto da Nanni Ricordi e gli arrangiamenti sono curati da Tony Mimms. Dall'album escono i singoli Pupa e Polisex. Dell'album, Polisex diverrà il brano simbolo di Urlo e il più grande successo dell'artista. Urlo presenta un sound più Rock e mantiene la natura Glam dell'artista, aggiungendo un tocco punk alla figura del cantautore. Non mancano i primi sintetizzatori che portano avanti la sperimentazione elettronica di Cattaneo (in particolare nel brano Extramore e Neonda). Inoltre, negli anni '80, Polisex diventò il brano che rappresentò la Milano bisessuale.
Six tracks on this CD with each a very different atmosphere. It is therefore unlikely that the mainstream EM-fan will enjoy the whole album. However, hats off for Paul Ellis because he has managed to make "wandering off the beaten track" his trademark. On this CD we hear a blend of a lot of styles.
This album is a bit of a departure for Paul Ellis, as well as for sequencer EM in general. In addition to synthesizers it features a nice use of guitar, bass, voice and some other acoustic and electric instruments. That doesn't mean, however that Paul's style is unnoticeable, because there are still plenty of rhythmic sequencer tracks done in the typical Paul Ellis manner. On some tracks, Paul is helped by friends Steve Roach, Jeffrey Koepper, Otso Pakarinen and others. So, strictly speaking, some of the tracks on "Silent Conversations" are actually collaborations with other artists.
Fairyland is the 3rd album Moondream, a group that had very pleased with the 1st album , Dreamland , released in 2004. If the pocket allows sweat a gothic or medieval world , it is not . Again , Lothar has chosen the wrong lens . Like Moondream elsewhere . With Fairyland it remains in the same setting chimerical dream of a land and a kingdom for the fairies. Unfortunately, if the securities have a similar subject , or follow the road of utopian kingdoms , the magic is not the same . If Dreamland had a spontaneous freshness , Fairyland any one album calculated. An album of grooves carved in the Dreamland.
Bassey the Belter does 22 standards as only she can, highlights include, 'Fly Me To The Moon', 'I Get A Kick Out Of You', 'All The Things You Are', 'I Believe In You' and 'Moon River'.